Microplastiche nella Placenta | Come difendersi

MICROPLASTICHE NELLA PLACENTA, COME DIFENDERSI

Una nuova ricerca conferma le preoccupazioni legate all’inquinamento da plastica per la salute umana e degli interi ecosistemi. Infatti, un gruppo di ricercatori dell’Università del New Mexico ha trovato tracce di microplastica in ciascuna delle 62 placente umane esaminate dimostrando come queste particelle di piccole dimensioni siano in grado di attraversare la barriera placentale con possibili danni sulla madre e il bambino sia a breve che a lungo termine.

Il 54% delle microplastiche individuate dalla ricerca era rappresentato da polietilene, seguito da polivinilcloruro (pvc) e nylon con il 10% ciascuno; il restante 26% delle particelle era costituito da nove diversi tipi di polimeri.  A peggiorare il quadro, i dati denunciati dall’Università delle Hawaii di Manoa, dal Kapi’olani Medical Center for Women and Children di Honolulu e dall’Università federale di Alagoas in Brasile che, esaminando 30 placente donate tra il 2006 e il 2021, hanno scoperto che mentre nel 2006 sei campioni su dieci presentavano una concentrazione di microparticelle, nel 2013 la quota era salita a nove su dieci.

Le microplastiche sono già state trovate in tutti gli organi del corpo umano, ma da dove vengono e come difendersi? 

Queste particelle, le cui dimensioni sono comprese tra i 330 micrometri e i 5 millimetri, derivano dalla degradazione fisica (sole, vento, calore…) o chimica (acido, sale, cloro) di oggetti di plastica più grandi, come contenitori per imballaggio, materiali per la conservazione di alimenti, bottiglie d’acqua monouso e indumenti. 

Quindi alcuni suggerimenti sono:

  • limitare cibi confezionati nella plastica preferendo vetro, carta o materiali riutilizzabili, soprattutto se usati con alimenti caldi
  • evitare l’uso di saponi, cosmetici e prodotti abrasivi con microplastiche
  • scegliere spugne naturali invece di quelle sintetiche
  • vestirsi con capi a base di tessuti naturali (quelli sintetici durante il lavaggio – che sia a mano o in lavatrice – rilasciano microfibre che vanno a decomporsi divenendo microplastiche)
  • limitare il consumo degli alimenti che risultano più comunemente contaminati da queste sostanze, ossia i frutti di mare, il miele, lo zucchero, il sale.

L’alimentazione e lo stile di vita hanno un ruolo chiave nella salute riproduttiva; presso la nostra clinica potrai ricevere il giusto supporto per poter attuare le migliori scelte che tutelino il tuo organismo e quello del bambino che, speriamo, presto arriverà.

 

REFERENZE:

Garcia MA, Liu R, Nihart A, El Hayek E, Castillo E, Barrozo ER, Suter MA, Bleske B, Scott J, Forsythe K, Gonzalez-Estrella J, Aagaard KM, Campen MJ. Quantitation and identification of microplastics accumulation in human placental specimens using pyrolysis gas chromatography mass spectrometry. Toxicol Sci. 2024 Feb 17:kfae021

Weingrill RB, Lee MJ, Benny P, Riel J, Saiki K, Garcia J, Oliveira LFAM, Fonseca EJDS, Souza ST, D’Amato FOS, Silva UR, Dutra ML, Marques ALX, Borbely AU, Urschitz J. Temporal trends in microplastic accumulation in placentas from pregnancies in Hawai’i. Environ Int. 2023 Oct;180:108220

Leggi tutto

Smog e Fertilità | Quanto incide l’inquinamento?

ALLARME SMOG, EFFETTI ANCHE SULL’INFERTILITÀ

In questi giorni è alla ribalta della cronaca il fatto che l’Italia sia tra i Paesi dell’Unione Europea dove l’aria è più inquinata, con la Pianura Padana in cima alla lista. Lo smog, infatti, è un problema crescente le cui ricadute sulla salute sono amplissime, compresa l’infertilità sia femminile che maschile. Sotto accusa le polveri sottili: particelle molto fini sospese nell’aria che possono comprendere sostanze nocive quali gas inquinanti, vapori tossici, metalli pesanti, solfati e nitrati.

Per valutare la qualità dell’aria si analizza la quantità di PM10, cioè le particelle grandi fino a 10 micron, e di PM2,5. Se il primo tipo può raggiungere, respirando, la gola e la tracheail pulviscolo più piccolo è in grado di arrivare ai polmoni. Per capire la gravità della situazione basta ricordare i dati recentemente diffusi, dalla società svizzera IQAir, che indicano come a Milano vi sia una concentrazione di PM2.5 di 29,7 volte il valore guida annuale fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Le malattie legate all’inquinamento sono moltissime tra cui tumori, cardiopatie, asma e, non ultime, le disfunzioni del sistema riproduttivo con effetti dal concepimento allo sviluppo del feto

In Cina è stato recentemente concluso un ampio studio che ha dimostrato come l’inquinamento atmosferico aumenti il rischio di infertilità in modo significativo [1]. Inoltre, esistono pericoli anche sulla salute del feto e della donna in gravidanza, dal parto prematuro al basso peso del neonato [2].

Ma non serve andare oltreoceano per trovare tali evidenze: una ricerca condotta dall’università di Modena e Reggio Emilia, presentata al congresso della Società Europea per la Riproduzione Umana, ha investigato, i valori dell’ormone antimulleriano (AMH), indicatore di riserva ovarica, nelle donne residenti nell’area di Modena nell’arco di 10 anni.  Questi dati sono stati messi a confronto con quelli della regione Emilia-Romagna relativi all’esposizione del donne a fattori ambientali e alle polveri sottili. I risultati delle misurazioni di AMH nelle 1.318 donne prese in esame, hanno confermato come i valori dell’ormone, oggetto di studio, diminuiscano all’avanzare dell’età delle donne, ma è stato anche riscontrato che i livelli di AMH, indipendentemente dall’età delle pazienti, erano inversamente proporzionali alla concentrazione di agenti inquinanti presenti nell’atmosfera, definiti come PM10, PM2.5 e ossidi di azoto [3]. 

Non stupisce, quindi, che le persone con diagnosi di infertilità siano in aumento e ci siano sempre più coppie che devono rivolgersi a un percorso di procreazione medicalmente assistita per avere il tanto desiderato figlio. Purtroppo, nonostante le evidenze, le misure messe in opera per tutelare la salute di tutti,  ivi compreso la prevenzione, la necessità di fare accertamenti non solo in età avanzata e l’educazione per un corretto stile di vita,  sono spesso largamente insufficienti.

Presso la clinica S.I.S.Me.R. è possibilericevere il supporto specialistico prima, durante e dopo il concepimento al fine di essere pienamente consapevoli delle possibili scelte per il futuro personale e di coppia.

[1] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33171380

[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30419237/

[3] https://www.aou.mo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3401

Leggi tutto

Sigarette elettroniche: rischi ed effetti sulla fertilità femminile e maschile

+

SIGARETTE ELETTRONICHE, RISCHI ED EFFETTI SULLA FERTILITA’ FEMMINILE E MASCHILE

Il fumo è un fattore capace di influenzare negativamente la fertilità causando menopausa precoce, riduzione del numero dei follicoli e alterazioni della qualità spermatica. Molti credono, erroneamente, che sia solo il fumo delle sigarette “classiche” ad arrecare tali danni, ma è importante sottolineare come anche le nuove sigarette elettroniche siano nocive.

Infatti, tali dispositivi denominati vapers, vaporizzano una soluzione liquida contenente glicerina, glicole propilenico, alcuni additivi, agenti aromatizzanti e nicotina in concentrazione variabile e sono in grado di influenzare lo stato della fertilità.

Come afferma il Dott. Alessandro Zanasi, medico specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio e coordinatore del Centro per lo studio e la cura della tosse presso la nostra clinica, “la prevalenza dell’uso della sigaretta elettronica è allarmante e il suo impatto negativo sulla riproduzione maschile e femminile è ampiamente documentato in una recente Review [1]”.

Per quanto riguarda la fertilità femminile, la nicotina può interferire con l’ovulazione e con la qualità degli ovociti. Inoltre, vari studi stanno indagando gli effetti dei liquidi delle sigarette elettroniche sull’espressione dei markers molecolari di impianto nelle cellule dell’endometrio (le cellule che costituiscono la mucosa uterina fondamentale per l’instaurarsi di una gravidanza) per verificare se tali composti influenzino la ricettività e la vitalità dell’endometrio, riducendo l’espressione dei geni dei marker di impianto embrionario e causando la morte cellulare.

La nicotina, presente nella maggior parte dei vapers, è anche nota per la sua capacità di ridurre la fertilità degli uomini influenzando la qualità e motilità degli spermatozoi, oltre a poter alterare il loro DNA aumentando il rischio di mutazioni genetiche nella prole.

 In particolare, una ricerca condotta su 2008 uomini, con età media di diciannove anni, ha mostrato come, nonostante la sigaretta elettronica contenga una minore quantità di sostanze tossiche rispetto a quella tradizionale, possa comunque alterare la qualità del liquido seminale di chi ne fa uso. Tali risultati sono stati ottenuti utilizzando sigarette elettroniche con liquidi anche privi di nicotina, suggerendo che l’alterazione a carico del liquido seminale non dipenda dalla presenza quest’ultima quanto, piuttosto, dai liquidi con proprietà pro-ossidanti in grado di causare uno stato infiammatorio a carico del tessuto testicolare [2].

I danni legati al fumo non devono essere sottovalutati nemmeno durante un trattamento di procreazione medicalmente assistita: è infatti importante sapere che nelle fumatrici risulta una minor risposta alla stimolazione, un numero inferiore di ovociti prelevati e fecondati e ovviamente un inferiore tasso di gravidanza.

E’ bene indicare come la disinformazione sulle sigarette elettroniche colpisca persino le donne in gravidanza che, credendo di non avere effetti nocivi, continuano a “svapare”. Invece, fumare durante la gestazione è sempre controindicato per aumentato rischio di gravi danni al feto, complicanze, parto prematuro, morte improvvisa del lattante, basso peso alla nascita e ridotta funzionalità respiratoria.

Se state cercando un figlio, questo può essere un ottimo motivo per smettere di fumare. Presso la nostra clinica sono presenti specialisti in grado di accompagnarvi e darvi il pieno sostegno per aiutarvi in questo fondamentale cambiamento del vostro stile di vita.

[1] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36983982/ 

[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32558890/

L’articolo nasce con il contributo del Dott. Alessandro Zanasi, medico specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, consulente presso SISMeR.



Leggi tutto

Ansiolitici e gravidanza: rischi e benefici vanno attentamente valutati

ANSIOLITICI E GRAVIDANZA, RISCHI E BENEFICI VANNO ATTENTAMENTE VALUTATI

Viviamo in una società fortemente stressata e ansia e insonnia sono effetti collaterali molto diffusi tanto che l’uso di ansiolitici, antidepressivi e psicofarmaci è in aumento come documentato dall’Agenzia italiana del farmaco – Aifa. 

Svariate ricerche hanno, però, sottolineato i rischi dell’assunzione di benzodiazepine per indurre calma e sonno nel primo trimestre di gestazione. Gli studi, infatti, hanno dimostrato che le donne esposte a tali farmaci durante la gravidanza avevano un rischio aumentato dell’85% di aborto spontaneo (una volta presi in considerazione altri possibili fattori medici oltre ai fattori sociodemografici, compreso il livello economico e lo stile di vita).

La causa può essere dovuta al potenziale ruolo nei processi di proliferazione e differenziazione cellulare nel quale le benzodiazepine (BDZ), in grado di attraversare facilmente la placenta, possono causare anomalie nello sviluppo fetale, portando, infine, all’aborto spontaneo.

Senza cadere in facili allarmismi o demonizzare il ricorso a farmaci, soprattutto in caso di disturbi mentali o patologie per le quali i trattamenti farmacologici sono necessari, è bene sottolineare che l’assunzione di benzodiazepine dovrebbe essere presa in considerazione solo dopo una valutazione approfondita dei potenziali benefici e rischi, sia per la madre che per il bambino, e sempre sotto stretto controllo medico.

Affrontare una gravidanza per chi soffre di ansia e depressione non solo è realizzabile, ma è possibile farlo con serenità. La prima scelta terapeutica per una donna incinta, se i sintomi sono lievi, è costituita dall’approccio psicoterapico; ricordiamo a tal proposito, che presso la nostra clinica è possibile essere seguiti da specialisti anche sotto il profilo psicologico, prima, durante e dopo il trattamento di PMA e la gravidanza. Inoltre, è attivo un Servizio di informazione sull’uso dei farmaci in gravidanza e durante l’allattamento 24 ore su 24 per tutto il territorio nazionale tramite numero verde 800.883300[3]

Consigliamo, infine, per chi cerca un figlio ed è sotto terapia, di valutare con il proprio specialista di riferimento eventuali modifiche e sospensioni tenendo conto, anche, dei possibili effetti sulla gravidanza o dell’insorgenza di rischi a lungo termine come la depressione post-parto.

 

L’articolo nasce con il contributo della Dottoressa Patrizia Battistini, psichiatra psicoterapeuta, consulente presso SISMeR.

 

[1] https://www.researchgate.net/publication/333126113_Association_Between_Incident_Exposure_to_Benzodiazepines_in_Early_Pregnancy_and_Risk_of_Spontaneous_Abortion

[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37353262/

[3] https://www.asst-pg23.it/2013/12/farmaci-gravidanza#:~:text=vicino%20a%20loro.-,Servizio%20di%20informazione%20sull’%20uso%20dei%20farmaci%20in%20gravidanza%20e,di%20proseguire%20le%20terapie%20farmacologiche.

 



Leggi tutto

Quando il secondo figlio non arriva

QUANDO IL SECONDO FIGLIO NON ARRIVA

Il calo della natalità e l’aumento del numero dei figli unici sono fenomeni sempre più rilevanti, come dimostrato dall’ultimo censimento della popolazione (fonte Istat 2022). Tra le principali cause vi sono la attuale situazione di crisi economica, la paura per il futuro, le incertezze e instabilità a livello economico, ma può accadere che non avere un secondo figlio non sia una scelta. Infatti, una coppia, anche se è già riuscita ad avere in maniera naturale un bambino, può presentare difficoltà nei successivi tentativi di concepimento. In questi casi si parla di infertilità secondaria.

Come nel caso dell’infertilità primaria, si può sospettare che ci possa essere un problema di fertilità dopo 6-12 mesi (in relazione anche all’età della donna) di rapporti sessuali non protetti; tale fenomeno può colpire sia donne che gli uomini.

Tra le principali cause dell’infertilità secondaria ci sono endometriosi, squilibri ormonali, ostruzione delle tube uterine, cicatrici nell’utero dovute a un taglio cesareo, alterazioni del tratto genitale, ma soprattutto uno stile di vita poco sano che comporta sovrappeso/obesità, fumo, alcol e sedentarietà. 

Tuttavia, la causa principale resta l’età. In Italia l’età media delle madri alla nascita del primo figlio è molto cresciuta negli ultimi anni, con conseguente ritardo anche per la ricerca di una seconda gravidanza. Gli anni della potenziale madre influiscono direttamente sulle probabilità di concepimento poiché a partire dai 35 anni c’è una netta diminuzione in termini di numero e di qualità degli ovociti.

Non esistono metodi naturali mirati che dimostrino la capacità di invertire la tendenza. Per questo motivo, sempre maggiori coppie trovano nella procreazione medicalmente assistita (PMA) un possibile rimedio.

I test diagnostici sono gli stessi effettuati nei casi di infertilità primaria e includono l’analisi della storia clinica della coppia, oltre a indagini del profilo ormonale, ecografie, valutazioni morfologiche e approfondite di utero e ovaie e, per l’uomo, spermiogramma. Inoltre, verranno valutati singolarmente eventuali altri test complementari per concludere la diagnosi.

Presso SISMeR è possibile effettuare tutte le indagini necessarie e avere la piena assistenza, tecnica e psicologica (che può essere utile dopo anni di “quando darete un fratellino o una sorellina a questo povero figlio unico?”), per essere consapevoli della propria storia e valutare insieme le possibili soluzioni per raggiungere il sogno di una nuova vita in famiglia.



Leggi tutto

Ciclo mestruale regolare? Non è sinonimo di fertilità

CICLO MESTRUALE REGOLARE? NON E’ SINONIMO DI FERTILITÀ

Generalmente, ed erroneamente, si pensa che avere le mestruazioni sia sinonimo di avvenuta ovulazione e, conseguente, possibilità di concepire. Si tratta di una falsa credenza perché a volte, nonostante ci sia la comparsa periodica delle mestruazioni, si potrebbe essere affette da anovulazione, una disfunzione del ciclo caratterizzata dall’assenza di ovulazione. Le mestruazioni e l’ovulazione, infatti, sono due processi diversi che, sebbene coesistenti, possono verificarsi indipendentemente uno dall’altro. L’anovulazione comporta il mancato rilascio, da parte delle ovaie, degli ovuli con la conseguenza di non poter ottenere nessuna fecondazione e generazione degli embrioni.

Tra le possibili cause che determinano l’anovulazione vanno annoverati i disturbi della tiroide (che coinvolgono in modo diretto gli ormoni), lo stress, le forti variazioni di peso, l’eccessiva produzione di prolattina, i disordini alimentari, l’estrema attività fisica e l’ovaio policistico. A queste si aggiungono la perimenopausa, i tumori ovarici e l’insufficienza ovarica precoce.

Molte donne, nel corso della propria vita, soffrono di episodi di anovulazione senza nemmeno esserne consapevoli. A livello ormonale questa alterazione può essere causata dall’ipotalamo, dall’ipofisi o dall’ovaio stesso. I principali sintomi sono mestruazioni molto irregolari o assenti, cicli più lunghi di 35 giorni, mancato cambiamento del muco cervicale o eccessivo sanguinamento uterino.

Se si sospetta di avere un ciclo anovulatorio, soprattutto in vista della ricerca di un figlio, è consigliato rivolgersi a un medico che ne valuterà le cause e gli accertamenti da  effettuare per una diagnosi (tra cui esami per i dosaggi ormonali e per valutare la riversa ovarica, oltre a un’ecografia pelvica transvaginale per studiare la presenza di eventuali malformazioni uterine e fibromi) in modo da consigliare gli accorgimenti da prendere compreso il trattamento farmacologico o l’indicazione di  un percorso di procreazione medicalmente assistita.

È, comunque, sempre bene avere un corretto stile di vita e una sana alimentazione in modo da normalizzare il peso e agire sugli organi target come reni, fegato e tiroide. 

Il personale medico specializzato della nostra clinica valuterà la complessità della situazione e della storia medica della paziente, ed eventualmente del suo partner, cercando il trattamento più adatto per risolvere la patologia e superare l’eventuale infertilità.





Leggi tutto

Cosa mettere in tavola durante le feste per aiutare la fertilità

COSA METTERE IN TAVOLA DURANTE LE FESTE PER AIUTARE LA FERTILITÀ

Quando si ricerca una gravidanza, soprattutto tramite un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, le abitudini alimentari e lo stile di vita sono fondamentali per aumentare le possibilità di concepimento e di nascita di un bambino sano. Infatti, alcuni cibi possono contribuire a migliorare la qualità dei gameti sia nella donna che nell’uomo, aiutano a ridurre gli effetti collaterali della terapia farmacologica (come stipsi, cefalea, ritenzione idrica e gonfiore), oltre ad agire sulla percentuale di grasso corporeo (fattore che influenza l’esito della stimolazione ovarica).

Tra poco le occasioni per abbuffate e pasti abbondanti non mancheranno, quindi vi consigliamo alcuni alimenti da introdurre nelle tavolate, in famiglia e tra amici, in modo da sfruttare il periodo delle feste per rendere l’organismo più pronto a generare e accogliere una nuova vita, senza eccessive privazioni.

Partiamo da un ingrediente principe: le lenticchie. Questo legume, simbolo del Capodanno e della fortuna, contiene ferro, fibre e proteine. Le lenticchie sono un alimento favorevole anche per la fertilità perché ricche di folato; una sola tazza di lenticchie fornisce oltre il 90% del fabbisogno giornaliero di folati.  Il nostro corpo li utilizza per la formazione dell’emoglobina e dei tessuti che vanno incontro a processi di proliferazione, come i tessuti embrionali, svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione di gravi malformazioni congenite.

Inoltre, tutta la frutta secca è amica della fertilità, in particolare le noci che rappresentano una fonte di omega-3 necessaria per la corretta produzione di ormoni, così come per uno sviluppo sano del cervello a livello gestazionale. Ne basta qualche gheriglio da consumare, preferibilmente, crudo poiché il calore danneggia gli acidi grassi essenziali.

Utile, anche, aumentare l’utilizzo delle spezie, compensando la quantità di sale, nello specifico lo zenzero, una radice preziosa che aiuta a disintossicare tutto l’organismo ed è in grado di agire sulla qualità spermatica grazie all’azione antiossidante [1].

Infine, non deve mancare un buon olio d’oliva (extravergine e possibilmente estratto a freddo); base dell’alimentazione mediterranea, contiene la vitamina E, il cui composto più attivo è l’alfa-tocoferolo, nome che deriva dal greco tokos che significa “prole” e phero “portare”. Pertanto, tocoferolo significa “avere figli”. L’olio è un potente antiossidante importante per proteggere i gameti dai danni dei radicali liberi. Nelle donne, la vitamina E può aiutare a regolare la produzione di muco cervicale e influire sullo spessore del rivestimento uterino [2].

Riassumendo, legumi, cereali integrali, frutta secca e spezie, conditi con olii naturali, renderanno le vostre tavole speciali, buone per il palato e per i vostri gameti; un’occasione da sfruttare per prepararvi a un nuovo anno che auspichiamo sia pieno di belle sorprese.

I migliori auguri di buone feste da tutto il nostro staff.

[1] Mares, A. K., Abid, W., & Najam, W. S. (2012). The effect of Ginger on semen parameters and serum FSH, LH & testosterone of infertile men. Tikrit Medical Journal, 18, 322–324.

[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19200982/



Leggi tutto

PMA in Risalita dopo la Pandemia: +16.625 bambini dal 2021

PMA IN RISALITA DOPO LA PANDEMIA,

16.625 BAMBINI NATI NEL 2021 GRAZIE ALLE TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA 

5.320 i bambini in più venuti al mondo nel 2021 rispetto all’anno precedente grazie a tecniche di fecondazione assistita: è quanto emerge dalla recente relazione del Ministero della Salute al Parlamento [1] che ha investigato lo stato di attuazione della Legge 40 contenente le norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Una crescita che, dopo una contrazione dovuta alla pandemia da SARS-COV2, registra un aumento del 47% in un solo anno. Le coppie trattate, infatti, sono passate da 65.705 a 86.090, i cicli effettuati da 80.099 a 108.067 e i bambini da 11.305 a 16.625 (12.906 con gameti della coppia e 3.719 con gameti donati), pari al 4,2% del totale dei bambini nati nel 2021. 

Nel documento, inoltre, si conferma l’elevata età media delle donne che si sottopongono alle tecniche a fresco con gameti della coppia, 36,8 anni (gli ultimi dati dal Registro Europeo riportano un’età media di 35 anni per il 2018), ma diminuisce la percentuale di donne sopra i 40 anni che si sottopone alle tecniche di PMA a fresco: era del 35,8% nel 2020 ed è del 34,4% nel 2021. Per quanto riguarda la fecondazione in vitro con gameti provenienti da donazione, l’età media della donna è maggiore per la donazione di ovociti (41,9 anni) rispetto a quella del seme (34,8 anni). La principale causa dell’indicazione medica a procedere con ovociti donati, infatti,  rimane l’avanzata età materna, indicando come questa tecnica sia utilizzata soprattutto per infertilità fisiologica.

I centri che si occupano di procreazione medicalmente assistita sono in Italia 340, di cui 100 pubblici, 19 privati convenzionati e 221 privati (138 di I livello, quindi per inseminazione intrauterina, e 202 di II e III livello con fecondazione in vitro). La loro distribuzione è maggiore nel Nord del Paese, fatto che riflette una migliore offerta ai cittadini in tale area e caratterizza la differenza tra le Regioni. Sarebbe auspicabile che i centri PMA, per garantire qualità, sicurezza e appropriatezza delle procedure a tutti i cittadini in eguale misura fossero equamente distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Infine, non stupisce l’aumento dei trasferimenti di un singolo embrione e la conseguente riduzione delle gravidanze dei parti sia gemellari che trigemini. Questa pratica è ormai considerata lo standard a livello internazionale e presso S.I.S.Me.R. è già adottata da diversi anni per garantire la salute della paziente e del nascituro e per favorire migliori risultati. 

Sulla PMA, nella relazione del Ministero della Salute, si è espresso lo stesso Ministro Schillaci indicando l’importanza della ricerca, dell’accessibilità ai trattamenti per le coppie di tutto il territorio nazionale, della promozione di campagne di informazione e della prevenzione.

Ricordiamo, in merito, quanto sia cruciale attuare dei comportamenti sani e prendersi cura della propria salute ad ogni età, facendo, inoltre, accertamenti ai primi campanelli d’allarme in modo da diagnosticare al più presto eventuali problematiche senza dovervi porre rimedio quando il problema è ormai irreversibile. 

Presso la nostra clinica, medici, biologi, psicologi e genetisti potranno consigliarvi il percorso più adatto sia in termini di prevenzione che di trattamento 

[1] https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=3380

Leggi tutto

Mamme Over 50, Rischi e Limiti

MAMME OVER 50, RISCHI E LIMITI

Tornano alla ribalta della cronaca notizie di donne (vip e non) che hanno ottenuto una gravidanza ben oltre i 50 anni grazie, nella stragrande maggioranza dei casi, ad un’applicazione non sempre conforme alla buona pratica medica delle tecniche di fecondazione assistita. Una gravidanza in età così avanzata, infatti può comportare rischi sia per la madre che per il nascituro.

Sicuramente il nostro Paese è più restrittivo rispetto ad altri stati d’Europa, ma esistono motivi concreti che pongono dei limiti naturali e dei vincoli normativi. In particolare la Legge 40 stabilisce che possano accedere alla fecondazione eterologa (con ovociti di donatrice) donne con massimo 50 anni, mentre per le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita esclusivamente “coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi”. Se ne evince che, per le pazienti che utilizzano i propri gameti, non esiste un limite anagrafico stabilito dal legislatore, ma occorre valutare i singoli casi e le cause di infertilità. In realtà, per ciò che riguarda la PMA nel servizio sanitario nazionale, le Regioni, competenti in materia di salute, hanno stabilito dei “paletti anagrafici”, in modo diverso e indipendente. Capita così che in Veneto si possa ricorrere alla PMA presso una struttura pubblica anche fino ai 50 anni, in Campania fino ai 46, in Lombardia e nel Lazio 43 (che è anche l’età media suggerita dalla Conferenza delle Regioni al riguardo).

Bisogna prendere in considerazione che più si va avanti con l’età e più c’è un depauperamento del sistema riproduttivo con una diminuzione qualitativa e quantitativa degli ovociti. Anche se le tecniche di fecondazione assistita sono diventate particolarmente sofisticate ed efficaci, queste non possono sopperire completamente al declino naturale della fertilità e dell’organismo che si manifesta con il passare degli anni. 

Dobbiamo inoltre tener presente, al di là dei vincoli legali, che tutte le gravidanze in età materna avanzata sono correlate a un maggior rischio ostetrico e neonatale, con potenziale insorgenza di problematiche tra cui diabete gestazionale, ipertensione arteriosa, disturbi renali, parti prematuri, tagli cesarei e basso peso alla nascita, oltre ad aborti spontanei e aumento del rischio di anomalie cromosomiche. Senza contare che con l’aumentare dell’età le donne tendono ad essere maggiormente soggette a  fibromi, sindromi metaboliche e altre condizioni e patologie che possono complicare l’intero percorso.

Spesso i media sono forieri di notizie accattivanti che possono illudere chi sta cercando un figlio da tempo facendo credere che, grazie alla tecnologia, sia possibile fare tutto, ma non è così. Presso S.I.S.Me.R.  è possibile ricevere tutte le informazioni necessarie per essere pienamente consapevoli della propria situazione e del percorso migliore da intraprendere.


Leggi tutto

Vitamina D: un ruolo chiave nella fertilità

 

VITAMINA D: UN RUOLO CHIAVE NELLA FERTILITÀ

La vitamina D, nota anche come vitamina del sole, non solo aiuta a migliorare la salute delle ossa e compensa la carenza di calcio, ma è uno dei nutrienti essenziali da tenere presente per la salute riproduttiva.

Infatti, recenti studi hanno dimostrato una correlazione tra l’insufficienza di vitamina D e una maggiore incidenza dell’infertilità la cui causa può essere ambientale (come avviene ad esempio in alcuni Paesi del Nord Europa [1] o in quelli particolarmente inquinati), o religiosa (come nel caso delle donne che indossano vestiti che coprono la quasi totalità del corpo [2], comprese le zone più importanti tra cui viso, braccia, mani e gambe).

Questi dati vanno tenuti in considerazione anche dalle coppie che intraprendono un percorso di procreazione medicalmente assistita, in quanto le ricerche hanno dimostrato maggiori probabilità di ottenimento della gravidanza in donne con normali tassi di vitamina D (i valori desiderabili di 25(OH)D sono compresi tra 20 e 40 ng/mL). Tali risultati sono dovuti all’azione positiva che questa vitamina svolge sull’endometrio, contribuendo a favorire l’impianto dell’embrione e riducendo le molecole infiammatorie a livello endometriale [3]. Questo nutriente è importante anche per la fertilità maschile in quanto sembra che una sua carenza possa influire su numero, forma e motilità degli spermatozoi. 

Visto che siamo alle porte dell’inverno è utile ricordare un altro punto a favore della vitamina D che contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario, potenziandolo, con un conseguente aumento delle difese contro virus e batteri.

Come aumentare, quindi, naturalmente la sua concentrazione?

Innanzitutto, sfruttando l’esposizione alla luce solare almeno 30 minuti al giorno grazie a passeggiate all’aria aperta o una pausa caffè sul terrazzo. La fascia oraria migliore è tra le 10 e le 14, ma attenzione perchè i raggi UV non penetrano il vetro; quindi, stare dietro a una finestra non stimola la produzione della vitamina.

Anche l’alimentazione può essere di aiuto (sebbene in caso di insufficienza sia bene assumere un integratore specifico); tra i cibi più ricchi di vitamina D ci sono i pesci grassi (come salmone, sardine e sgombro), le uova e il latte, oltre a funghi e verdure con foglie verdi, tra cui spinaci, erbette e bietole. Esistono, inoltre, in commercio cibi fortificati facilmente reperibili nei supermercati come cereali e bevande vegetali. Importante sapere che le persone in sovrappeso hanno difficoltà a produrre vitamina D a sufficienza. Questa sostanza è liposolubile, quindi le cellule adipose la assorbono rendendola meno disponibile all’uso per i tessuti e gli organi del corpo: un motivo in più per agire sul proprio peso corporeo, se in eccesso, soprattutto in vista di un percorso di PMA.

Occorre ricordare che ’inquinamento dell’aria può bloccare i raggi UVB del sole inibendo la possibilità di produrre vitamina D, quindi meglio spezzare la routine della città con una giornata in montagna o almeno in collina.

Infine, quando possibile, è bene scegliere indumenti che lascino scoperti il viso, le mani e le braccia e nel caso si usino, giustamente, creme con alti fattori di protezione dal sole, applicarle la mattina presto in modo da avere, nella parentesi del primo pomeriggio, la pelle più recettiva.

Lo staff di SISMeR resta a disposizione per offrirvi pieno supporto su ogni aspetto del percorso che dovrete intraprendere, compreso l’ottenimento e il mantenimento di stili di vita sani e corretti.  

[1] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37375724/

[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27651580/#:~:text=Conclusion%3A%20The%20prevalence%20of%20vitamin,improve%20the%20feto%2Dmaternal%20outcome.

[3] https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1530891X23000162#:~:text=IVF%20Success%20Rate%20and%20Serum%2025(OH)D%20Level&text=Table%202%20shows%20that%2063,014).



Leggi tutto