Trasparenza
Privacy
Preparazione
Qualità
Documenti Utili

Diagnosi Genetica Preimpianto: che cos’è, come funziona, rischi e prezzi

Che cos’è? La diagnosi genetica preimpianto è un insieme di tecniche che permettono di individuare la presenza di anomalie cromosomiche e/o patologie genetiche nei gameti (ovociti e spermatozoi), o negli embrioni, prima che vengano trasferiti nell’utero. L’obiettivo è identificare eventuali embrioni anomali o patologici.    Le tre categorie di diagnosi genetica preimpianto: Esistono tre categorie […]

Diagnosi Preimpianto per le traslocazioni (PGT-SR)

La diagnosi preimpianto per le traslocazioni (PGT-SR) consiste nell’analisi delle anomalie nella struttura dei cromosomi. Quando farla Per la PGT-SR l’indicazione è che uno o entrambi gli aspiranti genitori siano portatori di una traslocazione. Tale condizione deve essere certificata da un genetista.  In cosa consiste la procedura  Per procedere con il trattamento di analisi PGT-SR […]

Diagnosi genetica preimpianto per anomalie cromosimiche (PGT-A)

Che cos’è La diagnosi preimpianto per anomalie cromosomiche (PGT-A) consente di analizzare l’assetto cromosomico degli embrioni per individuare eventuali anomalie nel numero di cromosomi. Nel momento in cui si uniscono il patrimonio genetico della madre e quello del padre, è possibile che avvengano degli errori: si possono quindi  avere copie di cromosomi in più o […]

Diagnosi Preimpianto per malattie monogeniche (PGT-M)

DIAGNOSI PREIMPIANTO PER MALATTIE MONOGENICHE (PGT-M)   Che cos’è La diagnosi preimpianto per malattie monogeniche (PGT-M) è finalizzata a ricercare una specifica patologia da cui gli aspiranti genitori sono affetti o di cui sono portatori.  L’emofilia, la distrofia muscolare e talassemia sono esempi di patologie per cui è possibile effettuare la PGT-M. Quando farla Si […]