Trasparenza
Privacy
Preparazione
Qualità
Documenti Utili

Rapporti sessuali durante la PMA: come comportarsi

sismer-fecondazione-assistita-1

Rapporti sessuali durante la PMA: come comportarsi. Il sesso è una componente fondamentale nella relazione con il partner anche durante un trattamento di procreazione medicalmente assistita. Inevitabilmente esistono tanti dubbi se sia possibile, dannoso o proficuo. E’ opportuno quindi fare chiarezza, in maniera tale che siano gli esperti del Sismer del gruppo Nefrocenter a consigliare i migliori comportamenti da adottare. Innanzitutto, le indicazioni da seguire variano a seconda del tipo di percorso di fecondazione assistita che la coppia sta affrontando.

Rapporti sessuali durante la PMA con inseminazione uterina

Se è prevista l’inseminazione intrauterina. le restrizioni non sono molte. L’unica prescrizione sono i giorni di astinenza precedenti alla procedura pianificata. Nei giorni successivi, invece, non è consigliata alcuna limitazione nei rapporti sessuali della coppia che sta effettuando il percorso.

Rapporti sessuali durante la PMA con stimolazione ovarica e pick-up degli ovociti

Nel caso invece di stimolazione ovarica e pick-up degli ovociti, i rapporti non sono proibiti. Tuttavia l’esposizione a farmaci può portare a un ingrandimento delle ovaie che potrebbe arrecare dolore o fastidio durante la penetrazione. Inoltre, solitamente, è consigliato astenersi da rapporti sessuali per almeno due giorni prima e cinque giorni dopo la data prevista per il prelievo degli ovociti. Tale disposizione, quindi, è dovuta al fatto che la puntura ovarica “apre” una via che potrebbe portare a infezioni, oltre al dolore che potrebbe insorgere dopo il piccolo intervento subito.

I casi di transfert embrionale

E prima, o dopo, il transfer embrionale come comportarsi? Sebbene la bibliografia a disposizione non sia ampia, studi scientifici mostrano come il sesso non influenzi l’esito della possibile gravidanza o il risultato del trattamento [1]. Tuttavia, il trasferimento dell’embrione può alterare il muco cervicale, che agisce da barriera contro i microrganismi. Quindi, è consigliato osservare almeno qualche giorno di astinenza prima del trattamento.

[1] https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9979547/#:~:text=The%20results%20obtained%20from%20this,to%20implantation%20or%20pregnancy%20outcome.

Condividi questo articolo