Trasparenza
Privacy
Preparazione
Qualità
Documenti Utili

Come prepararsi alla raccolti di liquido seminale

VIDEOANIMATION.IT (6)

COME PREPARARSI ALLA RACCOLTA DEL LIQUIDO SEMINALE

In un percorso di riproduzione assistita (inseminazione artificiale, fecondazione in vitro o donazione di ovociti) resta un passaggio cruciale la raccolta del liquido seminale necessario per la fertilizzazione degli ovociti o per eseguire test diagnostici, come ad esempio lo spermiogramma. 

Arrivare preparati fisicamente e psicologicamente al giorno della produzione del campione è molto importante e può influire anche sulle probabilità di successo del percorso di procreazione medicalmente assistita.

Ecco, quindi, alcuni consigli per ottimizzare la qualità e l’integrità del liquido seminale:

  • Mantenere un’astinenza sessuale di minimo 3 giorni e massimo 5 giorni.
  • Il campione si deve ottenere mediante masturbazione, dopo aver orinato ed essersi lavati bene sia le mani che i genitali
  • Il liquido seminale deve essere raccolto nel contenitore sterile fornito dal laboratorio 
  • Non vanno applicate pomate o creme lubrificanti almeno nelle 8 ore precedenti alla raccolta del campione
  • Se nei giorni precedenti a quello previsto per la raccolta è intervenuto un evento potenzialmente debilitante (trauma, malattia, assunzione di farmaci) è importante comunicarlo al medico o al personale di laboratorio che valuteranno la situazione. 

Ricordiamo inoltre che la raccolta del liquido seminale deve essere necessariamente effettuata presso la clinica e non è possibile eseguirla a casa per garantire la corretta identificazione del campione, per fare sì che venga immediatamente trattato e conservato in condizioni ottimali in laboratorio e per prevenire possibili contaminazioni.

In caso di dubbi o timori in merito alla produzione del campione, parlatene senza imbarazzo con i medici che vi seguono in modo da cercare di organizzare la raccolta nel modo per voi più confortevole possibile. 

Presso S.I.S.Me.R.  è possibile effettuare una ampia gamma di test di laboratorio (spermiogramma, test di Separazione Nemaspermica, studio del DNA spermatico, FISH test, test di Birifrangenza) e crioconservare il proprio liquido seminale. E’ inoltre disponibile un servizio di consulenza specialistica  e chirurgia andrologica che ci permette di occuparci della salute dell’uomo a 360 gradi. 

 

Altri nostri articoli su tematiche di Benessere Sessuale e Riproduttivo

Quanto tempo serve per i trattamenti di PMA?

PMA in Estate: attenzione alle macchie solari

Gravidanza: quali alimenti scegliere?

Trattamenti di PMA fanno ingrassare?

Dieta della Fertilità

Infertilità Maschile: le Cause

Perché l’Infertilità non è solo un problema di coppia

Le sfide dell’Infertilità: le risposte della Scienza e della Medicina

Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): una soluzione sempre più diffusa

 

 

 

Condividi questo articolo