Trasparenza
Privacy
Preparazione
Qualità
Documenti Utili

La stitichezza dopo il prelievo degli ovociti o un transfert embrionale

stitichezza

La stitichezza che può manifestarsi dopo un prelievo di ovociti, o un transfer embrionale, è un sintomo alquanto comune. Infatti, la paziente può avere come effetto collaterale disturbi gastrointestinali contraddistinti dalla difficoltà di evacuazione delle feci e altri sintomi correlati. Tra questi mal di testa, pancia gonfia, meteorismo intestinale e flatulenze. La costipazione può, infatti, presentarsi durante e dopo un trattamento ormonale e persistere per vari giorni, creando comunque  un disagio.

Provare i rimedi naturali per la stitichezza

Prima di ricorrere a farmaci che aiutano a liberarsi, è bene provare a risolvere il problema con alcuni rimedi naturali facilmente applicabili nelle abitudini quotidiane.

Bere tanta acqua

E’ consigliato assumere almeno 1.5 litri di acqua al giorno. Spesso, infatti, non beviamo abbastanza acqua, che rappresenta un problema comune a moltissime persone a prescindere dal percorso legato ai problemi di fertilità. Nel caso sia difficoltoso berla in forma “pura”, si può sempre ricorrere ad acque aromatizzate alla frutta, tisane o semplice limone.

Aumentare la quantità di fibre 

Introducendo nella nostra alimentazione una giusta quantità di fibre favoriamo, tra gli altri effetti benefici, un transito intestinale più veloce e la formazione di feci facilmente evacuabili. Aiuti provengono dai cereali integrali, frutta con fibra come kiwi, mela, pera, avocado, fragole, fichi (che si possono consumare anche disidratati), legumi (piselli, fave, lenticchie, fagioli) e verdure tra cui, in stagione, troviamo carciofi, patate, aglio e zucca.

Mix con prugne secche e semi di chia

Una combinazione vincente data dalla caratteristica delle prugne di contenere sorbitolo: un alcool zuccherino naturale che assorbe l’acqua e aiuta il cibo a spostarsi attraverso il tratto gastrointestinale e dai semi di chia, grande fonte di fibre, che possono essere i protagonisti di uno smoothie o di una sana colazione se aggiunti allo yogurt.

Integrazione con alimenti ricchi di magnesio

Ne sono ricchi i vegetali a foglia verde (spinaci, carciofi, bieta), il cacao, i semi di zucca, le mandorle, gli anacardi, il cocco e le banane (ottimi anche disidratati come spuntino). Avere una moderata attività fisica (basta una bella passeggiata) e dormire può fornire un ulteriore aiuto.

Condividi questo articolo