Il 1° Luglio 2012 ad Istanbul si è aperta la 28^ edizione del meeting annuale della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE).
Nel corso della conferenza stampa di apertura dell’evento è stato annunciato che i bambini nati nel mondo a seguito di trattamenti di fecondazione assistita hanno raggiunto la ragguardevole quota di 5 milioni.
Questo traguardo dimostra come le tecniche di PMA siano uno strumento efficace per combattere l’infertilità e che i continui progressi hanno reso questi trattamenti sempre più sicuri e affidabili
L’Europa ha contribuito fortemente al raggiungimento di questo traguardo. Il numero di cilci eseguiti è in continua crescita e nel 2009 i trattamenti effettuati sono stati 537.287, come mostrato dai dati relativi ai cicli eseguiti nel 2009, presentati nel corso della conferenza stampa dalla Dott.ssa Anna Pia Ferraretti, Direttore Scientifico di S.I.S.Me.R. e Presidente dell’IVF Monitoring Consortium dell’ESHRE.
La Dott.ssa Ferraretti ha dichiarato inoltre che nel Vecchio Continente si sta affermando la tendenza a trasferire un numero ridotto di embrioni per ciclo (spesso soltando uno), permettendo così un importante calo dei parti plurigemellari (soltanto l’1%) e gemellari (per la prima volta sotto la soglia del 20%), che costituiscono una delle principali complicanze di questo tipo di trattamenti. Ha illustrato infine le significative differenze nell’accesibilità ai trattamenti esistenti tra i vari Paesi europei e come le pratiche cliniche possano differire da un Paese all’altro.
Leggi qui l’intero comunicato stampa pubblicato sul sito ESHRE.
AHM, tra gli indicatori della fertilità per chi ha difficoltà di concepimento sono un parametro…
Uomini e donne regolarmente esposti ad inquinamento atmosferico ed acustico sono soggetti a un maggior…
CONSIGLI PER L’ESTATE: COSA SCEGLIERE PER EVITARE SOSTANZE TOSSICHE IN GRADO DI INTERFERIRE CON LA…
SI ABBASSA L’ETÀ DEL MENARCA, EFFETTI SULLA FERTILITÀ Un ampio studio statunitense ha evidenziato come…
INFERTILITA’ NELLA STORIA: POZIONI, ABORTI E PREGIUDIZI. IL CURIOSO CASO DI ENRICO VIII Sebbene fin…
PARLARE CON I FIGLI, IL PRIMO PASSO PER UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’ Dalla cronaca…