– Professore presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
– Medico Chirurgo Specialista in Ostetricia e Ginecologia.
– Direttore Scientifico del Centro SISMeR – Società Italiana Studi di Medicina della Riproduzione, Bologna.
– Membro del Consiglio Superiore di Sanità, Ministero della Salute.
– Esperta in endocrinologia della pubertà, iperandrogenismi, sindrome dell’ovaio policistico, sterilità e riproduzione assistita.
– Pioniera nella crioconservazione riproduttiva, con numerosi primati internazionali nelle tecniche di congelamento di ovociti ed embrioni.
– Ha una competenza notevole nel campo della ginecologia pediatrica e dell’adolescente, coprendo tutte le fasi della fertilità.
– Partecipazione a 14 trial internazionali multicentrici per la sperimentazione e la registrazione di nuove molecole farmacologiche.
– Autrice o coautrice di numerose pubblicazioni nel campo della medicina riproduttiva.
– Reviewer per importanti riviste scientifiche tra cui *Fertility & Sterility*, *Human Reproduction* e *Reproductive Biomedicine Online*.
– Membro attivo di società scientifiche internazionali come la *European Society of Human Reproduction and Embryology* e l’*American Society for Reproductive Medicine*.
– Ha ricoperto ruoli di rilievo in società di medicina riproduttiva e ginecologia a livello nazionale e internazionale.
Sin dai miei primi anni di studio, la medicina della riproduzione ha rappresentato per me una sfida affascinante e un campo in continua evoluzione. Ogni nuova scoperta, ogni avanzamento nella ricerca, ogni piccolo passo avanti nella comprensione della fertilità umana mi ha spinta a dedicare la mia carriera a questo ambito. La possibilità di aiutare persone a realizzare il sogno di diventare genitori è una soddisfazione impagabile. Il progresso della scienza ci permette oggi di offrire soluzioni sempre più efficaci, e sono orgogliosa di aver contribuito, con il mio lavoro, a molte delle innovazioni che oggi fanno la differenza nel campo della procreazione medicalmente assistita.
Uno degli aspetti più affascinanti della mia professione è lo studio del freezing degli ovociti e degli embrioni: una rivoluzione senza precedenti per l’uomo e per la scienza. Questa tecnica ha cambiato per sempre le prospettive della fertilità, permettendo di preservare la possibilità di generare vita anche in condizioni complesse. Ancora oggi, la crioconservazione è appannaggio dell’inizio della vita e rappresenta una delle frontiere più avanzate della medicina della riproduzione.
Via Mazzini 12 – Bologna
Direttore Scientifico: Prof.ssa Eleonora Porcu
Direttore Sanitario: Dott. Pietro Caltagirone
Autorizzazione Sanitaria num. 134603 del 06/09/1999 rilasciata dal Comune di Bologna