Trasparenza
Privacy
Preparazione
Qualità
Documenti Utili

Sigarette elettroniche: rischi ed effetti sulla fertilità femminile e maschile

+ SIGARETTE ELETTRONICHE, RISCHI ED EFFETTI SULLA FERTILITA’ FEMMINILE E MASCHILE Il fumo è un fattore capace di influenzare negativamente la fertilità causando menopausa precoce, riduzione del numero dei follicoli e alterazioni della qualità spermatica. Molti credono, erroneamente, che sia solo il fumo delle sigarette “classiche” ad arrecare tali danni, ma è importante sottolineare come […]

Ansiolitici e gravidanza: rischi e benefici vanno attentamente valutati

ANSIOLITICI E GRAVIDANZA, RISCHI E BENEFICI VANNO ATTENTAMENTE VALUTATI Viviamo in una società fortemente stressata e ansia e insonnia sono effetti collaterali molto diffusi tanto che l’uso di ansiolitici, antidepressivi e psicofarmaci è in aumento come documentato dall’Agenzia italiana del farmaco – Aifa.  Svariate ricerche hanno, però, sottolineato i rischi dell’assunzione di benzodiazepine per indurre calma e […]

Quando il secondo figlio non arriva

QUANDO IL SECONDO FIGLIO NON ARRIVA SI PARLA DI INFERTILITA’ SECONDARIA Il calo della natalità e l’aumento del numero dei figli unici sono fenomeni sempre più rilevanti, come dimostrato dall’ultimo censimento della popolazione (fonte Istat 2022). Tra le principali cause vi sono la attuale situazione di crisi economica, la paura per il futuro, le incertezze […]

Ciclo mestruale regolare? Non è sinonimo di fertilità

CICLO MESTRUALE REGOLARE? NON E’ SINONIMO DI FERTILITÀ Generalmente, ed erroneamente, si pensa che avere le mestruazioni sia sinonimo di avvenuta ovulazione e, conseguente, possibilità di concepire. Si tratta di una falsa credenza perché a volte, nonostante ci sia la comparsa periodica delle mestruazioni, si potrebbe essere affette da anovulazione, una disfunzione del ciclo caratterizzata […]

Cosa mettere in tavola durante le feste per aiutare la fertilità

COSA METTERE IN TAVOLA DURANTE LE FESTE PER AIUTARE LA FERTILITÀ Quando si ricerca una gravidanza, soprattutto tramite un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, le abitudini alimentari e lo stile di vita sono fondamentali per aumentare le possibilità di concepimento e di nascita di un bambino sano. Infatti, alcuni cibi possono contribuire a migliorare la […]

PMA in Risalita dopo la Pandemia: +16.625 bambini dal 2021

PMA IN RISALITA DOPO LA PANDEMIA, 16.625 BAMBINI NATI NEL 2021 GRAZIE ALLE TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA  5.320 i bambini in più venuti al mondo nel 2021 rispetto all’anno precedente grazie a tecniche di fecondazione assistita: è quanto emerge dalla recente relazione del Ministero della Salute al Parlamento [1] che ha investigato lo stato di attuazione […]

Mamme Over 50, Rischi e Limiti

MAMME OVER 50, RISCHI E LIMITI Tornano alla ribalta della cronaca notizie di donne (vip e non) che hanno ottenuto una gravidanza ben oltre i 50 anni grazie, nella stragrande maggioranza dei casi, ad un’applicazione non sempre conforme alla buona pratica medica delle tecniche di fecondazione assistita. Una gravidanza in età così avanzata, infatti può […]

Ottobre mese della prevenzione per il tumore al seno

OTTOBRE MESE DELLA PREVENZIONE PER IL TUMORE AL SENO Quali sono i fattori ereditari da verificare Il 95% dei carcinomi sono definiti o familiari (15% circa), quindi non si riscontrano mutazioni dei geni noti, ma esiste in famiglia una maggiore predisposizione o sono sporadici (la maggior parte); mentre nei tumori ereditari la donna presenta la […]

Italia che cambia: mamme più consapevoli e controllate con un boom di nascite da PMA

UN ITALIA CHE CAMBIA: MAMME PIU’ CONSAPEVOLI E CONTROLLATE CON UN BOOM DI NASCITE DA PMA Boom di fecondazione assistita in Italia, a dirlo sono i nuovi dati del Ministero della Salute, raccolti nel Rapporto sull’evento nascita in Italia [1]. Infatti, il decennio analizzato dal Ministero, mostra un profondo cambiamento del tessuto sociale nazionale con […]

Figli di una PMA: cosa raccontare ai bambini del percorso di nascita

FIGLI DI UNA PMA, COSA RACCONTARE AI BAMBINI DEL PERCORSO DI NASCITA L’infertilità è un fenomeno molto diffuso e dovuto molteplici fattori sia patologici che legati ad influenze esterne come l’inquinamento e lo stile di vita. Sono, quindi, sempre di più gli aspiranti genitori che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita e i bambini nati con […]

Affrontare il Transfer nel miglior modo possibile: consigli pratici

AFFRONTARE IL TRANSFER NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE, CONSIGLI PRATICI PER AUMENTARE LE POSSIBILITA’ DI SUCCESSO Il trasferimento dell’embrione è un momento cruciale nel percorso di procreazione medicalmente assistita. L’alimentazione e lo stile di vita possono aiutare nel migliorare le probabilità di successo. Chiaramente non fanno miracoli, ma i cibi sono in grado di favorire un […]

Trattamenti di PMA e detrazioni fiscali: alcune informazioni utili per i pazienti

TRATTAMENTI DI PMA E DETRAZIONI FISCALI: ALCUNE INFORMAZIONI UTILI PER I PAZIENTI Si avvicina la scadenza per la presentazione della documentazione necessaria alla compilazione della dichiarazione dei redditi. Ecco alcune informazioni utili per accedere alle detrazioni previste per le spese sostenute per trattamenti di PMA.  A partire dal 2016 tutte le strutture sanitarie sono obbligate […]

Transfer Embrionale, come prepararsi

TRANSFER EMBRIONALE, COME PREPARARSI  Il transfer embrionale rappresenta la fase finale del percorso di fecondazione assistita e consiste nel trasferimento in utero di uno degli embrioni prodotti in laboratorio; può essere effettuato nel corso dello stesso ciclo di stimolazione ovarica (o scongelamento di ovociti e inseminazione in caso di eterologa), e quindi “a fresco”, oppure […]

L’endometrio nelle tecniche di fecondazione assistita ha un ruolo fondamentale, come migliorare la recettività?

L’ENDOMETRIO NELLE TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA HA UN RUOLO FONDAMENTALE, COME MIGLIORARE LA SUA RECETTIVITA’? Può capitare che, nonostante la buona qualità di un embrione (sviluppatosi sia in modo naturale che con tecniche di PMA), questo non riesca ad attecchire nell’endometrio e a svilupparsi, con la conseguente mancata gravidanza. I motivi per cui ciò accade […]

PMA e gravidanze gemellari? Meglio di no. Ecco perché preferiamo trasferire un solo embrione

PMA E GRAVIDANZE GEMELLARI? MEGLIO DI NO. ECCO PERCHE’ PREFERIAMO TRASFERIRE UN SOLO EMBRIONE Chi si sottopone a un percorso di procreazione medicalmente assistita, spesso, non vede una possibile gravidanza gemellare come un problema, nonostante essa sia direttamente associata a una serie di complicazioni sia per la madre che per i bambini. La complicanza più […]

Trattamenti di PMA e interazione con altri famarci e integratori, come comportarsi

TRATTAMENTI DI PMA E INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI E INTEGRATORI, COME COMPORTARSI Se prima, o durante, un percorso di PMA si stanno assumendo farmaci (antidolorifici, antinfiammatori, antidepressivi, etc.) o integratori, è molto importante comunicarlo al medico di riferimento, che deciderà in merito alla eventuale sospensione della terapia o alla sua continuazione.  Alcuni farmaci, infatti, possono […]

La Riproduzione Assistita: il prezioso ruolo del partner maschile

LA RIPRODUZIONE ASSISTITA: IL PREZIOSO RUOLO DEL PARTNER MASCHILE Per un uomo, un trattamento di riproduzione assistita può rappresentare una sfida difficile in cui entrano in gioco vari aspetti. Infatti, non riuscire ad avere figli può essere, per la figura maschile, motivo di disagio a causa di stereotipi legati alla potenza sessuale e alla virilità […]

Come prepararsi alla raccolti di liquido seminale

COME PREPARARSI ALLA RACCOLTA DEL LIQUIDO SEMINALE In un percorso di riproduzione assistita (inseminazione artificiale, fecondazione in vitro o donazione di ovociti) resta un passaggio cruciale la raccolta del liquido seminale necessario per la fertilizzazione degli ovociti o per eseguire test diagnostici, come ad esempio lo spermiogramma.  Arrivare preparati fisicamente e psicologicamente al giorno della […]

PMA ed Iniezioni, come farle correttamente

PMA E INIEZIONI, COME FARLE CORRETTAMENTE? Chi affronta un percorso di PMA si sottopone a una terapia, più o meno complessa, che prevede l’iniezione di farmaci per via sottocutanea, anche più volte al giorno, per settimane.  Al fine di evitare reazioni locali come dolore, ecchimosi, indurimenti ed ematomi e dissipare ogni dubbio o paura, per […]

Fumo (anche passivo) e PMA: una cattiva combinazione

FUMO (ANCHE PASSIVO) E PMA: UNA CATTIVA COMBINAZIONE La letteratura scientifica è concorde nell’affermare che le donne che fumano sono meno fertili, hanno un indice di fecondabilità (possibilità di concepire per ciclo) ridotto, impiegano più tempo a restare incinte rispetto alle coetanee (in media più di un anno) e raggiungono la menopausa più precocemente. Anche […]

PMA e Consulenza Psicologica, una risorsa in più per affrontare una nuova sfida

PMA E CONSULENZA PSICOLOGICA, UNA RISORSA IN PIU’ PER AFFRONTARE UNA NUOVA SFIDA Addentrarsi nel mondo della fecondazione assistita è, solitamente, un percorso difficile e doloroso che arriva spesso dopo molti tentativi falliti. In particolare, giungere alla scelta dell’eterologa lo è ancora di più. Infatti, il ricorso a gameti provenienti da donatori esterni alla coppia […]

PMA: mio figlio sarà un bimbo come gli altri?

PMA: MIO FIGLIO SARA’ UN BIMBO COME GLI ALTRI? La letteratura scientifica già da anni ha evidenziato come non ci siano differenze nella crescita di bambini nati grazie alla procreazione assistita rispetto a quelli concepiti naturalmente. Di recente, uno studio condotto dall’Università di Bristol al quale ha partecipato anche il Registro Nazionale Gemelli (RNG) dell’Istituto […]

Ogni bambino richiede il suo tempo: cosa aspettarsi davanti ad un percorso di PMA

OGNI BAMBINO RICHIEDE IL SUO TEMPO, ANCHE PRIMA DEL CONCEPIMENTO.  COSA ASPETTARSI DAVANTI A UN PERCORSO DI PMA Iniziare un percorso di procreazione medicalmente assistita significa, anche, dedicare tempo al proprio corpo, alla propria mente e alle procedure mediche e di laboratorio necessaire. Questi trattamenti, infatti, implicano protocolli che prevedono controlli ed esami con cadenze […]

PMA in Estate? Macchie Solari in agguato, ecco alcuni consigli

PMA IN ESTATE? MACCHIE SOLARI IN AGGUATO, ECCO ALCUNI CONSIGLI Quando si ricorre a una PMA viene attuata una stimolazione ormonale che porta ad un aumento dei livelli degli ormoni sessuali e, in particolare, degli estrogeni. Questi, innocui e del tutto naturali, stimolano, però, la produzione di melanina e fanno sì che si abbia un […]

I trattamenti di PMA fanno ingrassare?

  I TRATTAMENTI DI PMA FANNO INGRASSARE? In molte donne affrontare un percorso di procreazione assistita, oltre agli impliciti aspetti emotivi e psicologici, fa nascere una domanda: ma è vero che mi gonfierò ingrassando e riempendomi di cellulite? La risposta semplice e rassicurante è un chiaro NO. Innanzitutto, gli ormoni (gonadotropine cioè molecole che stimolano […]

Se voglio fare un trattamento di PMA non posso fare il vaccino Covid?

Prima di iniziare un trattamento di PMA  è importante che si vaccinino entrambi i partner per ridurre il rischio di contrarre il COVID-19 durante una eventuale gravidanza. Contrarre il COVID in gravidanza, infatti comporta gravi rischi sia per la donna che per il feto. Quali rischi comporta il COVID per la mamma? rischio di mortalità 22 […]

Problemi di Relazione legati all’infertilità: cosa ne possono sapere i medici?

Nell’approccio ai problemi di fertilità, è fondamentale rivolgersi a specialisti esperti e con competenze specifiche. L’infertilità spesso è una patologia multifattoriale, quindi è consigliabile scegliere un Centro che disponga di una équipe multidisciplinare (Ginecologo, Andrologo, Genetista, Psicologo). Questo approccio è utile sia per ridurre la durata dell’iter diagnostico, sia per offrire tutte le opzioni teraputiche […]

Chi ha malattie genetiche non può effettuare trattamenti di PMA?

Grazie alla Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT) è possibile identificare la presenza di specifiche patologie genetiche o di alterazioni cromosomiche su embrioni ottenuti durante un ciclo di fertilizzazione in vitro prima del loro trasferimento in utero. La procedura consiste nell’analizzare un campione di cellule dell’embrione al fine di individuare quelli anomali e prevenirne il trasferimento. A […]

Trattamenti di PMA e menopausa precoce, c’è un legame vero?

Non vi sono evidenze scientifiche per cui i trattamenti di PMA siano causa di menopausa precoce, anzi, essi in molti casi offrono la possibilità di ottenere una gravidanza a giovani donne affette da questa condizione, che avrebbero scarsissime probabilità di concepire naturalmente. La menopausa precoce può avere cause diverse, tra cui in molti casi anche […]

Esiste un legame tra trattamenti di PMA e insorgenza di tumori?

Non esiste evidenza che i trattamenti di PMA accrescano il rischio di sviluppare forme tumorali dell’apparato riproduttore. La formulazione dei farmaci attualmente utilizzati per la stimolazione ovarica, l’utilizzo di protocolli personalizzati e il crescente ricorso alle tecniche di crioconservazione rendono i trattamenti di PMA assolutamente sicuri da questo punto di vista.  Occorre invece tenere presente […]

Le percentuali di successo sono difficili da trovare e da interpretare?

Tutti i dati relativi al numero di trattamenti eseguiti nei Centri Italiani e ai loro esiti sono raccolti ed elaborati annualmente dal Registro Nazionale PMA presso l‘Istituto Superiore di Sanità e possono essere consultati sul loro sito. Tutti i Centri, sia pubblici che privati, sono obbligati a fornirli. S.I.S.Me.R. ha registrato una percentuale di gravidanza […]

All’estero vi sono i migliori professionisti specializzati in Fecondazione Assistita?

In Italia, Medici e Biologi della Riproduzione seguono percorsi di formazione e aggiornamento professionale specifici, il che garantisce  un elevato livello di competenza. Inoltre, nel nostro Paese esistono numerosi Centri di eccellenza, tra cui S.I.S.Me.R. come testimoniato dalle oltre 480 pubblicazioni scientifiche prodotte e dal posizionamento nelle graduatorie Top Italian Scientist (Il Dr. Luca Gianaroli […]

I costi di un trattamento di P.M.A. sono assolutamente proibitivi e mai rateizzabili?

Le tecniche di PMA richiedono un’équipe multidisciplinare e strumentazioni altamente tecnologiche, e ciò si riflette inevitabilmente sul loro costo.  La questione economica non è secondaria nella scelta di una coppia di sottoporsi a questi trattamenti, specie considerando che spesso può necessario eseguire più cicli per ottenere il risultato sperato e che purtroppo, a volte, questo […]

Per accedere alle tecniche di P.M.A. più avanzate è necessario andare all’estero?

Scegliere Centri di Procreazione Medicalmente Assistita fuori dall’Italia perché si ritiene che nel nostro Paese non siano disponibili determinate tecniche sarebbe un errore. Infatti a seguito delle Sentenze della Corte Costituzionale del 2009, 2014 e 2015, in Italia è possibile eseguire anche le tecniche di donazione di gameti e di diagnosi preimpianto, che precedentemente non […]

Diagnosi Genetica Preimpianto: che cos’è, come funziona, rischi e prezzi

Che cos’è? La diagnosi genetica preimpianto è un insieme di tecniche che permettono di individuare la presenza di anomalie cromosomiche e/o patologie genetiche nei gameti (ovociti e spermatozoi), o negli embrioni, prima che vengano trasferiti nell’utero. L’obiettivo è identificare eventuali embrioni anomali o patologici.    Le tre categorie di diagnosi genetica preimpianto: Esistono tre categorie […]

Diagnosi Preimpianto per le traslocazioni (PGT-SR)

La diagnosi preimpianto per le traslocazioni (PGT-SR) consiste nell’analisi delle anomalie nella struttura dei cromosomi. Quando farla Per la PGT-SR l’indicazione è che uno o entrambi gli aspiranti genitori siano portatori di una traslocazione. Tale condizione deve essere certificata da un genetista.  In cosa consiste la procedura  Per procedere con il trattamento di analisi PGT-SR […]

Diagnosi genetica preimpianto per anomalie cromosimiche (PGT-A)

Che cos’è La diagnosi preimpianto per anomalie cromosomiche (PGT-A) consente di analizzare l’assetto cromosomico degli embrioni per individuare eventuali anomalie nel numero di cromosomi. Nel momento in cui si uniscono il patrimonio genetico della madre e quello del padre, è possibile che avvengano degli errori: si possono quindi  avere copie di cromosomi in più o […]

Diagnosi Preimpianto per malattie monogeniche (PGT-M)

DIAGNOSI PREIMPIANTO PER MALATTIE MONOGENICHE (PGT-M)   Che cos’è La diagnosi preimpianto per malattie monogeniche (PGT-M) è finalizzata a ricercare una specifica patologia da cui gli aspiranti genitori sono affetti o di cui sono portatori.  L’emofilia, la distrofia muscolare e talassemia sono esempi di patologie per cui è possibile effettuare la PGT-M. Quando farla Si […]

Crioconservazione di Ovociti: che cos’è, come funziona, rischi, costi

Per crioconservazione si intende il congelamento di ovociti in azoto liquido per conservarli nel tempo, mantenendone inalterate le condizioni. Questa tecnica si può applicare per la preservazione della fertilità. I motivi che possono portare a scegliere la crioconservazione sono: necessità di sottoporsi a terapie mediche o chirurgiche, che potrebbero causare infertilità (radioterapia, chemioterapia ecc…); trattamento precauzionale in presenza di […]

Crioconservazione di liquido seminale: che cos’è, come funziona, quando farla?

Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità.  I motivi che possono […]

La crioconservazione degli embrioni: che cos’è, come funziona e cosa fare dopo?

Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. I motivi che possono […]

I FIBROMI POSSONO CAUSARE INFERTILITÀ ?

I fibromi uterini sono masse di tessuto muscolare che si formano nelle pareti dell’utero a causa di una proliferazione anomala di cellule. Sono neoplasie benigne molto diffuse, infatti si stima che dopo i 35 anni una donna su 3 abbia almeno una di queste formazioni. Forma e dimensioni dei fibromi possono variare a seconda della […]

MALFORMAZIONI UTERINE: UNA SFIDA PER IL MEDICO E PER LA PAZIENTE

Si stima che le malformazioni congenite dell’apparato genitale femminile interessino il 4-7 % delle donne. In base alla loro tipologia ed entità, queste malformazioni possono causare problemi di infertilità e addirittura sterilità. Le tecniche ecografiche 3D e 4D attualmente disponibili e altre procedure diagnostiche scarsamente invasive come l’isteroscopia permettono di diagnosticare in modo rapido e […]

LE SFIDE DEL TRATTAMENTO MEDICO E FARMACOLOGICO DELLE POOR RESPONDERS

La stimolazione ovarica è parte integrante dei trattamenti di Procreazione Assistita e riveste un ruolo fondamentale per il loro esito. Da essa infatti dipendono il numero di ovociti prelevato e, in parte, la loro qualità. Attualmente, l’approccio prevalente è quello di personalizzare i protocolli di stimolazione in base alle specifiche caratteristiche delle pazienti, modulando la […]

Tumore al seno e procreazione assistita: ci sono davvero dei rischi?

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e all’informazione su questa malattia, che in Italia si stima colpisca 1 donna su 42 al di sotto dei 49 anni e 1 donna su 18 oltre i 50 anni. Sebbene sia una malattia molto grave, oggi la mortalità è in calo e la […]

Rapporto Ministeriali PMA 2019 : sempre più bambini nati con queste tecniche

I DATI: IL 3% DEI BAMBINI ITALIANI NATI CON PMA I dati relativi ai trattamenti effettuati nel 2017 confermano il trend dei Rapporti Ministeriali precedenti con sempre più bambini italiani nati grazie alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (13.973, ovvero il 3% del totale dei bambini nati nel 2017). Di grande rilievo è il dato […]