Invasione della Tecnologia nella Crescita dei Bambini. Attenzione alle conseguenze

INVASIONE DELLA TECNOLOGIA NELLA CRESCITA DEI BAMBINI, I PRIMI ANNI SONO CRUCIALI NELLA FORMAZIONE DEL RAPPORTO GENITORI-FIGLI Una società tecnologica che cambia rapidamente in grado di influenzare, persino, i primi mesi di vita; questo il profilo che emerge dalla ricerca effettuata dall’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo [1]. Risulta infatti che il 36% dei genitori […]
Acido Folico e Gravidanza: perché è utile e come prenderlo
ACIDO FOLICO, FONDAMENTALE PER CHI CERCA GRAVIDANZA, PERCHE’ E COME PRENDERLO L’acido folico è una sostanza indispensabile per la nostra sopravvivenza coinvolta in numerosi processi tra cui la produzione di globuli rossi, la sintesi del DNA e il corretto funzionamento dei nervi; è una molecola essenziale che si assume attraverso l’alimentazione, in quanto […]
Come scegliere le giuste App durante la gravidanza
Dopo aver parlato delle applicazioni per controllare il ciclo mestruale, in questo secondo articolo scopriamo come scegliere le giuste applicazioni durante il periodo della gravidanza. Il periodo della gravidanza è per la coppia un momento emozionante, ma altrettanto ricco di domande che i futuri papà e mamma. Come abbiamo già raccontato in altri articoli del […]
Ecografia in gravidanza
Ecografia in Gravidanza L’ecografia è la più importante tecnica diagnostica non invasiva in gravidanza. Almeno 3 esami (uno per trimestre) sono ormai eseguiti di routine. Nelle gravidanze a rischio un monitoraggio frequente come da indicazioni del medico è importante per un migliore controllo dell’evoluzione della gravidanza. AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI? Primo Trimestre Nel 1° trimestre, l’ecografia […]
La Villocentesi: che cos’è, rischi, quanto costa e quando farla?
Che cos’e’ la Villocentesi? Consiste nel prelievo per via transaddominale di alcune cellule (villi coriali) che costituiranno la placenta (trofoblasto). Il prelievo viene eseguito con un apposito ago, senza penetrare in cavità amniotica. Tutta la procedura viene eseguita sotto controllo ecografico continuo e le cellule prelevate vengono successivamente analizzate. La prima risposta viene fornita dopo […]
Amniocentesi: che cos’è, rischi, quando farla, e quanto costa
Che cos’è l’amniocentesi? Consiste nel prelievo per via transaddominale di liquido amniotico (circa 15 ml). Il prelievo viene eseguito con un apposito ago sotto continuo controllo ecografico. Il campione di liquido prelevato viene successivamente analizzato, permettendo di individuare anomalie genetiche, cromosomiche, ma anche indicatori di alcune malformazioni. L’analisi richiede circa due settimane, ma esistono tecniche […]
Amniocentesi o Villocentesi
Che cos’è la diagnosi prenatale? La diagnosi prenatale è l’insieme delle procedure che consentono di riconoscere la presenza nel feto di anomalie congenite. Tali anomalie sono presenti circa nel 3% dei casi e per individuarle, a seconda delle indicazioni e dell’epoca della gravidanza, ci si può avvalere di tre tipologie di tecniche: Tecniche di screening: […]
Diagnosi Prenatale: che cos’è, come funziona, quando, rischi, dove?
Che cos’è la diagnosi prenatale? La diagnosi prenatale è l’insieme delle procedure che consentono di riconoscere la presenza nel feto di anomalie congenite. Tali anomalie sono presenti circa nel 3% dei casi e per individuarle, a seconda delle indicazioni e dell’epoca della gravidanza, ci si può avvalere di tre tipologie di tecniche: Tecniche di screening: […]
GRAVIDANZE: C’E’ DIFFERENZA TRA QUELLE DA CONCEPIMENTO ASSISTITO E QUELLE DA CONCEPIMENTO NATURALE?
A livello fisiologico, non esiste alcuna differenza tra le gravidanze da concepimento assistito e quelle da concepimento naturale. I dati della letteratura, anche se non perfettamente concordi, indicano un aumento del rischio di malformazioni nei nati da PMA rispetto ai nati della popolazione normale, tuttavia tale aumento sembra attribuibile più al fattore di infertilità che […]
Cosa bisogna sapere sull’allattamento al seno. Consigli utili
Lo stato d’animo Partiamo dallo stato d’animo. Quello dell’allattamento infatti è un periodo della vita molto particolare, in cui il ritmo di vita della mamma subisce sostanziali modifiche per adeguarsi a quello del nuovo nato. Per questo motivo, è buona norma cercare di mantenere uno stato d’animo tranquillo e sereno, evitando confusione, situazioni stressanti […]
Calendario della gravidanza. Il secondo trimestre
La gravidanza è vista da alcuni come la lenta attesa del momento in cui si potrà tenere tra le braccia il proprio figlio. Tuttavia, è anche un periodo di continui cambiamenti che avvengono sia nel corpo della mamma che in quello del bambino. Dopo aver raccontato cosa succede nelle settimane del primo trimestre, […]
La diagnosi prenatale. I test invasivi e non che si possono fare
La diagnosi prenatale comprende tutte le procedure in grado di individuare o escludere la presenza nel feto di anomalie congenite, quali anomalie cromosomiche (dovute ad alterazioni nel numero o nella struttura die cromosomi, come ad esempio la Sindrome di Down), malattie genetiche, malformazioni congenite o infezioni intrauterine. Durante la gravidanza, fin dalle prime settimane, […]
Come riconoscere i primi sintomi della gravidanza
Una gravidanza può manifestarsi in molti modi. Può dare da subito segno di se o palesarsi solo in fase più avanzata. Può essere cercata e attesa con ansia oppure trattarsi di una sorpresa. Come abbiamo raccontato già in altri articoli di questo blog, ogni persona è diversa dall’altra, e così lo sono anche i […]
I rischi della gravidanza in età avanzata
Per certe donne, l’istinto materno non ha età. Tuttavia, il corpo femminile è soggetto ad un orologio biologico che prevede tempistiche precise. Come approfondito (LINK) la fertilità è inversamente proporzionale all’aumento dell’età, e per questo motivo si considera che il periodo più fertile sia quello che va dai 20 ai 32 anni. Successivamente, la fertilità […]
E’ vero che bisogna mangiare il doppio durante la gravidanza?
La gravidanza è un periodo della vita di una donna durante il quale spesso la scienza e la medicina vanno a braccetto con la superstizione e i luoghi comuni ereditati dalla tradizione popolare. Uno tra i più comuni si riferisce all’alimentazione e sostiene che “una donna durante la gravidanza deve mangiare il doppio”. Tale detto […]
Legame madre-figlio. Il ruolo delle emozioni durante la gravidanza
Che il legame tra madre e figlio durante la gravidanza sia forte e che l’uno influenzi l’altro è un tema dibattuto e noto, grazie anche agli studi che nel tempo hanno approfondito il ruolo delle emozioni in questo rapporto così stretto. Secondo una ricerca pubblicata su “Bioscience Hypotheses” nel 2009, l’imprinting che avviene nei nove […]
Pro e contro del parto cesareo
Pro e contro del parto cesareo Parto cesareo o parto naturale? Questa è una delle domande che la futura mamma si dovrà porre prima o poi, c’è chi sarà più decisa e chi invece cercherà informazioni. Per valutare la scelta migliore, vogliamo spiegare di cosa si tratta, i pro, i contro e in quali […]
Pro e contro del parto naturale
Pro e contro del parto naturale Quando si tratta il tema del parto, una delle principali questioni è quella relativa al confronto tra parto spontaneo e parto cesareo, con i relativi pro e contro. Il parto naturale è identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “parto spontaneo” Per alcune mamme si tratta di un’esperienza […]
Si può fare l’amore durante la gravidanza?
Si può fare l’amore durante la gravidanza? Si può o non si può fare l’amore quando lei ha il pancione? E’ una domanda che si pongono sia uomini che donne, tuttavia prima di rispondere a questo quesito bisogna fare una premessa. Durante la gravidanza la donna subisce cambiamenti fisiologici e psicologici enormi, con conseguenze che […]
Calendario della gravidanza. Il Primo Trimestre
Calendario della Gravidanza Il Primo Trimestre Se stai leggendo questo articolo probabilmente sei in dolce attesa, o qualcuno che conosci lo è, ecco perché è giusto che tu sappia cosa accadrà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, grazie al “Calendario della Gravidanza”. Il tempo che trascorre da quando avviene l’ultima mestruazione fino […]