AHM, tra gli indicatori della fertilità per chi ha difficoltà di concepimento sono un parametro essenziale da tenere in considerazione. Il fattore età, infatti, è uno dei più importanti nei fenomeni di infertilità di cui le coppie sono ben consapevoli. Ma non è l’unico che può fornire indizi sulle possibilità di concepire un figlio. Esistono, infatti, altri parametri che possono fungere da indicatori. Tra questi, ad esempio, c’è l’ormone antimülleriano (AMH) i cui valori sono legati alla riserva ovarica, quindi al numero di ovociti nelle ovaie in un determinato momento della vita riproduttiva della donna.
La sua misurazione, facilmente effettuabile tramite prelievo del sangue, unitamente a un’ecografia per il conteggio dei follicoli, può dare indicazioni sulle possibilità di concepimento e l’eventuale percorso di PMA da affrontare. Gli studi che hanno analizzato ampie statistiche di cicli di trattamento per l’infertilità, hanno dimostrato che le donne con più alte concentrazioni di ormone antimulleriano hanno una miglior risposta alla stimolazione ovarica e tendono a produrre più ovociti recuperabili durante il pick-up. Ciò, rispetto alle donne con bassi, o non rilevabili, valori di AMH.
Solitamente, a partire dai 35 anni, i valori dell’ormone tendono a ridursi, ma in alcuni casi continuano ad essere elevati anche oltre i quarant’anni. Di contro, possono esserci anche scarse riserve anche tra i venti e trent’anni, normalmente associate a fattori ambientali, tumorali o patologie genetiche ereditarie.
Un valore AMH basso non è sinonimo di infertilità, ma qualora sia la testimonianza di una flessione della riserva ovarica e non si abbia il desiderio di gravidanza, è possibile far ricorso a una tecnica di preservazione della fertilità tramite la vitrificazione degli ovociti che possono restare crioconservati per il tempo necessario. Queste procedure di PMA consentono, infatti, di posticipare nel tempo la maternità, non determinando una riduzione significativa della capacità di ottenere una gravidanza in futuro.
Presso S.I.S.Me.R. è possibile effettuare la crioconservazione di ovociti sia per motivi medici che per motivi personali; il nostro staff è a disposizione per effettuare le giuste valutazioni e dare indicazioni sul miglior percorso personale e di coppia.
Uomini e donne regolarmente esposti ad inquinamento atmosferico ed acustico sono soggetti a un maggior…
CONSIGLI PER L’ESTATE: COSA SCEGLIERE PER EVITARE SOSTANZE TOSSICHE IN GRADO DI INTERFERIRE CON LA…
SI ABBASSA L’ETÀ DEL MENARCA, EFFETTI SULLA FERTILITÀ Un ampio studio statunitense ha evidenziato come…
INFERTILITA’ NELLA STORIA: POZIONI, ABORTI E PREGIUDIZI. IL CURIOSO CASO DI ENRICO VIII Sebbene fin…
PARLARE CON I FIGLI, IL PRIMO PASSO PER UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’ Dalla cronaca…
ANTISTAMINICI E CAMBIAMENTI ORMONALI, COSA FARE IN GRAVIDANZA E DURANTE UN PERCORSO DI PMA L’arrivo…